In questo articolo vogliamo presentare una tipologia di dieta contro il colesterolo a titolo di mero esempio, cui dobbiamo, per forza di cose, anticipare alcune importanti raccomandazioni. Per prima cosa, bisogna specificare che non dovete appiattirvi su una dieta segnalata su internet: potrete prenderne spunto, certo, ma è chiaro che una dieta efficace richiede un consulto specifico con un medico o un dietologo esperto.
Sia chiaro infatti che aderire in maniera cieca a una dieta presente su internet potrebbe comportare anche rischi per la vostra salute, in quanto potrebbe non prendere in considerazione eventuali vostre allergie o bisogni particolari legati, in particolare, ad attività fisiche o agonistiche o ad altre patologie o situazioni mediche contingenti. Qui, comunque, lo ribadiamo, vogliamo solo riportare alcune buone combinazioni dei cibi migliori.
Il nostro scopo è quello di portarvi qualche combinazione utile di pasti per una giornata completa, che muove dunque dai tre pasti fondamentali: la colazione, per prima cosa, la quale non può essere scordata o evitata, poi il pranzo e infine la cena. Questa combinazione complessiva potrà allora esservi indicativa per alcuni spunti, per cui chiedere informazioni al vostro medico.
Colazione, pranzo e cena: come fare?
Una prima combinazione non può prescindere da una colazione ben calibrata e ricca di tutti gli alimenti necessari per incidere con corretta calibrazione sui vostri livelli di colesterolo HDL e LDL. Un bicchiere di latte scremato (dunque, magro), o un infuso alle erbe possono essere un buon inizio: per chi non sappia fare a meno del caffè, stia attento a sceglierlo decaffeinato.
Per soddisfare la vostra fame, potrete aggiungere un paio di fette di pane integrale, su cui potrete spalmare della marmellata senza zucchero o della crema di formaggio. Anche uno yogurt alla frutta potrebbe essere un’ottima soluzione, accompagnata magari a una spremuta e a della frutta fresca. Insomma, potrete sbizzarrirvi durante la colazione, se presterete attenzione a un po’ di sana moderazione.
Per quanto riguarda invece il pranzo, una zuppa di verdure con carne magra potrebbe essere una ottima opportunità, cui accompagnare magari del pomodoro e della cipolla, o del purè di patate. Ancora, le carote potrebbero essere una ottima soluzione, insieme con lenticchie e magari del pollo cotto. Anche il pesce alla griglia potrebbe soddisfare molti palati contrari al colesterolo.
Le molte soluzioni per la cena
Per la vostra cena, un piatto di pomodoro e tonno potrebbe essere una soluzione tanto leggera quanto gustosa, cui potrete anche se del caso aggiungere degli spinaci bolliti e del soufflé di zucca, o della insalata di lattuga. Una zuppa di verdure col pollo può anch’essa assistere a dovere la vostra soluzione per la cena, insieme con degli asparagi e del riso con frutti di mare.
C’è chi potrebbe preferire, invece, quale portata principale, una crostata di verdure, cui accompagnare del pesce con le cipolle. Una alternativa potrebbe essere mangiare del mais bollito con della insalata di pollo, oppure ancora dei fagioli con patate bollite e pasta integrale (ma, sia chiaro, pasta integrale in porzione contenuta).