Dieta colesterolo

Dieta colesterolo » L’esercizio fisico combatte il colesterolo alto?

L’esercizio fisico combatte il colesterolo alto?

Molto spesso, quando si parla di problemi legati alla salute fisica, si pone il problema di un eventuale impatto positivo e sanante di un corretto esercizio fisico. Non vi è alcun dubbio sul fatto che, anche nei casi di problemi di colesterolo alto, una simile questione si venga a porre, e con una forza non certo di poco conto. E, come vedremo in questo articolo, è fuori di dubbio che l’esercizio fisico possa aiutare a combattere il colesterolo alto.

Infatti, si è riusciti oramai a dimostrare come una attività fisica costante e ben strutturata sia capace di diminuire i livelli di colesterolo VLDL (o colesterolo cosiddetto “cattivo) e aumentare invece i livelli di colesterolo HDL (che è invece il cosiddetto colesterolo “buono”): ed è chiaro che intervenire in tale modo sul corpo può permettere di migliorare alquanto il livello di rischio del paziente.

È chiaro dunque che uno stile di vita di tipo sedentario potrà aumentare in modo anche considerevole i rischi legati al colesterolo alto, o meglio a un alto rapporto tra colesterolo totale e HDL. Bisogna impegnarsi verso una vita che sappia essere ricca di esercizio fisico e attività aerobica.

Alcuni consigli sulla attività fisica da eseguire

Ma allora quali sono gli esercizi che è possibile eseguire per combattere gli alti livelli di colesterolo cattivo? Potrebbe essere in questo senso, al fine di accompagnare correttamente la attività aerobica al tuo stile di vita e alle tue capacità, consultare un medico, che di sicuro potrà darti consigli adatti e adeguati a te.

Qui, comunque, abbiamo intenzione di dare qualche consiglio di tipo informativo sui possibili esercizi da eseguire per aiutare il tuo fisico e la tua stessa salute. In teoria, sarebbe meglio impegnarsi in almeno 5 giorni di attività fisica a settimana, con una intensità moderata per circa 30 o 40 minuti almeno al giorno. Oppure ancora, 3 giorni con una intensità però levata, per circa 20 o 30 minuti al giorno.

Una attività moderata potrebbe essere quello di una lunga passeggiata, o di una pedalata su una cyclette (che qualcuno conosce come “bicicletta da camera”), oppure ancora su un tapis roulant. È anche possibile provare qualche corso di danza, oppure ancora frequentare una piscina e praticare del nuoto, anche a livello non agonistico, ma semplicemente percorrendo qualche vasca.

Ci sono controindicazioni in questo caso?

esercizio fisico combatte il colesteroloSe l’esercizio fisico viene a essere svolto da un soggetto che, a parte i livelli di colesterolo alti, è una persona sana e robusta, non vi sono particolari rischi. Certo è che simili attività fisiche, magari a elevata intensità, devono essere trattate con estrema attenzione se si accompagnano ad altri problemi medici, per esempio respiratori o cardiaci.

Comunque, prima di impegnarvi nello svolgimento di attività fisica a media o alta intensità, e in specie se temete qualche controindicazione con altre patologie o situazioni che vi caratterizzano, o comunque per sicurezza, contattate e consultate un medico o uno specialista, che potrà valutare anche la vostra specifica situazione e decidere dunque per la soluzione migliore e più sicura.

4 / 5 ( 16 votes )

Leggi anche…

  • Fumo e aerobica hanno effetto sul colesterolo?
  • I miti da sfatare sulla dieta anticolesterolo
  • Il colesterolo alto provoca ipertensione?
  • Il placebo degli integratori nel colesterolo alto
  • Il rapporto tra pressione alta e colesterolo alto
  • Il trattamento farmacologico: pro e contro
  • Le cause del colesterolo alto
  • Quali cibi alzano il colesterolo?
  • Un esempio di dieta anticolesterolo
  • Dieta per colesterolo

Copyright © 2023 www.dietacolesterolo.eu - Mappa del sito - Privacy