Chiaro è che, per comprendere a fondo la questione e tutte le problematiche connesse al colesterolo alto, è necessario avere una conoscenza piena e approfondita di possibili fattori di rischio e delle possibili cause del colesterolo alto. Qui in questo articolo cercheremo di approfondire un poco la questione, in specie con qualche indicazioni di tipo generico e preliminare.
È infatti chiaro che quanto vogliamo qui dare altro non è se non una carrellata generale, a mero titolo informativo, di quali possano essere le cause e i motivi scatenanti del colesterolo alto, e di un indice di rischio elevato in materia. Quindi, per approfondire la questione e comprendere del tutto il problema, vi conviene consultare un medico o uno specialista esperto sulla materia: lui saprà di sicuro risolvere ogni tuo dubbio.
Daremo in particolare una elencazione di tipo schematico, per poi procedere ad approfondire, per quanto possibile, le singole cause qui in via diretta in questo stesso articolo: riteniamo quanto meno possibile e opportuno ribadire che eventuali approfondimenti dovranno essere promossi presso un medico esperto. Questo articolo è comunque una buona base di partenza per farsi una idea.
Quali sono le principali fonti di rischio?
È possibile riconoscere, sulla base di rilevazioni statistiche di tipo medico e scientifico, alcuni soggetti che si rivelano per essere maggiormente esposti a ipercolesterolemia; ossia, insomma, a elevati tassi di colesterolo LDL o cattivo, o comunque, con maggior precisione, a un più elevato indice di rischio derivante dal calcolo del rapporto da colesterolo totale e colesterolo buono o HDL.
Quelle che seguono sono le categorie rilevate come più a rischio sulla base di dati statistici:
- Uomini di età superiore ai 45 anni e donne di età superiore ai 55 anni
- Soggetti che hanno sofferto di cardiopatia ischemica
- Presenza di ipertensione arteriosa
- Soggetti fumatori
- Chi soffra di diabete mellito
- Bassi tassi di colesterolo HDL
La età è probabilmente uno dei dati statistici con maggiore presenza nei soggetti che si sono accertati in punto di colesterolo alto, e che hanno avuto necessità di controlli e valutazioni più approfondite: in fondo, il trascorrere della età aumenta moltissimi rischi connessi alla salute della persona, dato l’invecchiamento delle cellule e del corpo umano in generale.
Rischi maggiori e rischi minori
Non è di nostro interesse comunque stilare una classifica di tipo numerico o statistico in ordine alla maggiore o minore frequenza di questa o quella causa scatenante. In fondo, insomma, sarebbe meglio evitare, ove possibile, di cadere in una di queste situazioni. In particolare, questo costituisce un buon motivo in più per tenersi lontani dal fumo e dalle sigarette: se, in fondo, vi fosse davvero bisogno di una nuova e ulteriore motivazione.
Chiaro poi che la alimentazione e, in particolare, la generale dieta seguita possa incidere con più o meno forza su tale elemento: in specie, vorremmo sottolineare, diventerà ancor più un fattore di notevole ed estrema importanza nel successivo momento del trattamento, per diminuire il consumo di cibi che intervengono peggiorando l’indice di rischio.