Sia chiaro, combattere il colesterolo non è una operazione che andrà a incidere solo su una delle vostre abitudini, o solo su una manciata di queste. E, soprattutto, non si deve pensare che sia sufficiente incidere sulla propria alimentazione e sulla propria dieta per sconfiggere tutti i problemi portati da tale situazione. Anzi, ci si deve preparare, se vogliamo dirla in questo modo, a uno sconvolgimento positivo del proprio vivere quotidiano.
Abbiamo detto in specie uno sconvolgimento positivo perché le modificazioni che interesseranno il vostro stile di vita non potranno che farvi bene, e questo non solo dal punto di vista dell’abbassamento dell’indice di rischio in relazione ai livelli di colesterolo HDL e LDL nel vostro corpo. Potrebbero anche aiutarvi a sconfiggere alcune brutte abitudine che avete appreso nella vostra vita fino a ora.
Due di questi aspetti, che abbiamo già potuto citare nel titolo, possono infatti essere tra i principali miglioramenti che la vostra vita potrebbe subire: questo significherebbe, infatti, non solo il vostro corpo a ristabilire i corretti livelli di colesterolo, ma anche il vostro fisico e la vostra salute in generale a godere di una ripresa generale non irrilevante.
La pessima abitudine del fumo: incide sul colesterolo?
Uno dei primi consigli che viene dato dai medici e dai dietologi di fronte a una persona che si presenta con problemi accertati di colesterolo alto, è proprio questo. Le viene per espresso chiesto se abbia o meno l’abitudine del fumare, e in specie le si chiede quante siano le sigarette, o nel caso quanti siano i pacchetti, che questi consuma di solito al giorno.
Il fumo infatti ha pessime conseguenze sui livelli di indice di rischio connesso al vostro colesterolo: esso contribuisce infatti, in maniera ben rilevante, a diminuire (se non addirittura ad abbattere) i livelli del colesterolo HDL. Come ricorderete, infatti, il colesterolo HDL è il cosiddetto colesterolo buono, ossia quello che aiuta alla eliminazione dei residui di colesterolo LDL che si depositano nelle arterie del corpo umano, danneggiando il flusso di circolazione.
Diminuire, se non addirittura smettere ove possibile, il fumo è dunque importantissimo. Il nostro consiglio sarebbe di sicuro quello di smettere di fumare, in quanto potrebbe aiutare non solo i vostri livelli di colesterolo, ma anche i vostri polmoni e la vostra salute in generale.
Un po’ di aerobica può far bene alla vostra salute
Alcune delle ottime mosse che voi potreste realizzare per aiutare il vostro fisico a migliorare i livelli di colesterolo buono e ad abbattere quello cattivo, con evidenti ottime conseguenze sul vostro indice di rischio, è la aerobica: un po’ di corsa, un po’ di cyclette, un po’ di tapis roulant e così via.
In particolare, comunque, dovreste seguire un processo di crescita aerobica che vi porterà dall’attuale regime che voi seguite, fino a superare in via ottimale almeno le quattro ore ogni settimana, entro un periodo di circa sei mesi. Un simile aumento della attività aerobica, infatti, potrebbe aiutarvi ad aumentare i vostri livelli di colesterolo HDL.